Ormone della crescita: che cos’è, sintomi e trattamento

Published on:

Ormone della crescita: che cos’è, sintomi e trattamento

Fu il dottor Harvey Cushing a descriverlo per primo, evidenziandone l’importanza per la crescita scheletrica. Già allora si vedeva la sua relazione nei disturbi della crescita infantile e come il deficit nella sua secrezione o la sua ipersecrezione portasse a malattie e disturbi come l’acromegalia. Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali. Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente. Il GH è stato studiato per l’allevamento di bestiame in modo più efficiente nell’agricoltura industriale e sono stati fatti molti sforzi per ottenere l’approvazione governativa per l’uso di GH nella produzione di bestiame. Negli Stati Uniti, l’unico uso approvato dalla FDA di GH per il bestiame è l’uso di una forma specifica di GH, chiamata somatotropina bovina, per aumentare la produzione di latte nelle vacche da latte.

La polmonite: cause, cure e prevenzione per una migliore salute respiratoria

Un, terzo, effetto avviene a livello epatico con l’aumento di sintesi di IGF-1 immesso nel plasma. La biosintesi ed il rilascio di GH rappresentano due eventi che avvengono a basse concentrazione di glucosio ematico. Per questo motivo l’insulina è un terzo ormone che coadiuva la biosintesi di GH giacché, come è noto, l’insulina possiede la capacità di diminuire il glucosio ematico.

  • Un’alimentazione bilanciata aiuta inoltre a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale, con effetti positivi sugli stati ansiosi.
  • Le proteine sono costituenti fondamentali del tessuto muscolare, e un aumento nella sintesi proteica contribuisce alla crescita e al ripristino delle cellule muscolari.
  • Durante le prime fasi dello sviluppo, l’ormone della crescita ha un ruolo fondamentale nella direzione dell’accrescimento delle ossa e nello sviluppo degli organi.
  • Già allora si vedeva la sua relazione nei disturbi della crescita infantile e come il deficit nella sua secrezione o la sua ipersecrezione portasse a malattie e disturbi come l’acromegalia.

L’affaticamento è una sensazione generale tra coloro che soffrono di carenza di GH, così come la mancanza di concentrazione e la difficoltà a svolgere attività quotidiane. La produzione dell’ormone della crescita si trova, come abbiamo sottolineato, nella ghiandola pituitaria. Tuttavia, è importante notare che la sua sintesi è controllata da un insieme complesso di ormoni prodotti nell’ipotalamo, nel tratto intestinale e nel pancreas. A seguire, può fare il test di stimolazione dell’ormone della crescita, dove viene somministrato un agente stimolante del GH e vengono misurati i livelli di GH nel sangue. Nel primo caso, l’ormone della crescita prodotto naturalmente viene sintetizzato e rilasciato dalla ghiandola pituitaria anteriore ed è regolato automaticamente da fattori presenti nell’organismo come zuccheri, grassi e altri ormoni.

Va anche notato che è una sostanza dinamica, cioè svolge molteplici funzioni e il suo meccanismo https://vegasdombankietowy.pl/2024/07/15/perche-assumere-steroidi-4/ d’azione dipende da diversi fattori. Tutte queste azioni si devono verificare in un soggetto in crescita per il corretto adeguamento corporeo dall’età infantile a quella adulta. L’ormone della crescita (GH) serve principalmente per promuovere la crescita e la riproduzione cellulare nei tessuti del corpo. E’ importante per la crescita normale durante l’infanzia e l’adolescenza e per la salute delle ossa in età adulta.

L’ormone della crescita (GH), noto anche come somatotropina, è una sostanza chimica prodotta dalla ghiandola pituitaria, situata nella base del cervello. Questo ormone svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del corpo umano. Il deficit dell’ormone della crescita produce effetti diversi in relazione all’età del soggetto affetto.

Somatotropina

Oggi abbiamo vari farmaci che contengono somatropina o ormone della crescita sintetico. Documenti di ricerca, come quelli condotti dal Dr. Linn Goldberg dell’Università dell’Oregon, indicano che questa sostanza ha grandi benefici e anche notevoli rischi. Questo spiega perché le agenzie internazionali del farmaco mettono continuamente in guardia sulla necessità di istituire meccanismi di sorveglianza per la loro acquisizione.

Quando la somatostatina è più alta e impedisce la secrezione di GH, il GHRH induce sintesi dell’ormone che viene prodotto e liberato nella fase in cui la somatostatina scende (il c.d. feedback). Oltre il sonno, altri stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, traumi, sepsi e stato nutrizionale. Innanzitutto, la biosintesi dell’ormone della crescita è strettamente correlata al ciclo sonno/veglia. L’aumento della secrezione del GH avviene durante il sonno e, in particolare, durante la fase del sonno profondo. L’aumento della sintesi di GH si apprezza anche durante il digiuno; questo avviene perché l’aumento della concentrazione di glucosio ematico, in altre parole la glicemia, inibisce la sintesi di GH attraverso un meccanismo a feedback negativo.

In altri casi il tumore è troppo grande per essere rimosso completamente e si possono utilizzare radiazioni per ridurre le dimensioni del tumore. I farmaci possono aiutare a bloccare o ridurre la secrezione dell’ormone della crescita. Sotto la supervisione di un medico specialista, l’ormone della crescita sintetico viene somministrato tramite iniezioni.

In caso di carenza di GH, può verificarsi una condizione chiamata acondroplasia, che causa bassa statura. L’ipofisi è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio (nel cervello) posta sotto il diretto controllo dell’ipotalamo (zona dell’encefalo). Successivamente, nella fase dell’adolescenza la biosintesi dell’ormone della crescita è correlata alla maturazione sessuale. Nell’età adulta, il GH smette di avere un ruolo plastico, nel senso stretto dell’accrescimento in volume e estensione di ossa ed organi. Tuttavia, il fisiologico mantenimento stabile della concentrazione di GH permette l’omeostasi tissutale. Variazioni della concentrazione fisiologica dell’ormone, sia in senso positivo sia in senso negativo, determinano alterazioni del metabolismo che si ripercuotono anche nella morfologia ossea e degli organi.

E’ importante notare che i trattamenti per il deficit di GH sono personalizzati in base alla persona e possono cambiare nel tempo. E’ importante seguire la guida di un endocrinologo esperto per garantire che il trattamento sia efficace e sicuro. In generale, queste sono conseguenze rare, ma la carenza di GH è una condizione seria che richiede un trattamento tempestivo per evitare complicazioni e garantire una crescita e uno sviluppo sani. Una diagnosi precisa e la cura tempestiva sotto la guida di un endocrinologo esperto sono importanti per gestire questa condizione. Come precedentemente accennato, i valori di ormone della crescita nell’uomo sono più alti nei soggetti al di sotto dei 20 anni e nelle donne in gravidanza e tendono a diminuire con l’età.

Related

Leave a Reply

Please enter your comment!
Please enter your name here